La Strategia di Sviluppo Locale del GALPA Toscana

La Strategia di Sviluppo Locale (SSL) del GALPA Toscana rappresenta il documento di programmazione fondamentale per l’attuazione della programmazione FEAMPA nel territorio del GALPA Toscana per tutto il periodo di programmazione 2021-2027 ed è il risultato di un complesso percorso di animazione partecipata. Nonostante le diversità dei territori e delle imprese di pesca e acquacoltura che hanno partecipato alla elaborazione della SSL, i fabbisogni e le esigenze si sono rivelati congruenti in tutte le aree. Le azioni e i progetti previsti, in linea con la Strategia UE, hanno l’obiettivo di portare un impatto significativo sull’economia del territorio e sulla filiera della pesca e dell’acquacoltura toscane.

La SSL del GALPA Toscana si propone di affrontare 5 delle 8 sfide proposte dal Piano Nazionale del FEAMPA.
Le sfide principali sulle quali si concentra l’attività del GALPA Toscana sono:

  • Sistemi agroalimentari e filiere sostenibili, favorendo il superamento dei modelli tradizionali e promuovendo le catene di valore promuovendo lo sviluppo della filiera ittica ed agroalimentare attraverso la diversificazione delle attività̀ di pesca (ittiturismo, pesca turismo, laboratori di trasformazione ittica) e garantendo la parità̀ di genere e l’inclusività̀ nel lavoro delle persone disabili e dei portatori di handicap.
  • Salvaguardia delle risorse acquatiche e della biodiversità̀ e gestione delle aree marine protette. Questo obiettivo propone azioni volte a favorire la protezione e ripristino della biodiversità acquatica e degli ecosistemi, il recupero e corretto smaltimento dei rifiuti marini, la promozione dell’economia circolare, l’installazione di campi ormeggio, FAD e reef artificiali, ricostruzione di banchi artificiali.
  • Turismo sostenibile ed ecoturismo, incentivando una migliore integrazione e coesistenza tra questo settore e le attività̀ di pesca e acquacoltura – sempre nell’ottica della massima sostenibilità̀ – contribuendo significativamente come fonte aggiuntiva al reddito degli operatori.
  • Innovazione e ricerca. Si prevede di attivare studi e ricerche finalizzati al risparmio energetico, miglioramento dell’uso delle risorse, minimizzazione dell’impatto ambientale, introduzione di prodotti ed attrezzature nuove ma anche alla realizzazione di prototipi, stimolando la collaborazione proattiva tra gli operatori del settore e il mondo della ricerca.
  • Ricambio generazionale, imprenditorialità̀, formazione, inclusione sociale. Questo obiettivo si propone di promuovere l’attrattività̀ di queste professioni verso giovani, donne e migranti come fattore determinante per contrastare l’invecchiamento della forza lavoro, la dispersione delle conoscenze e lo spopolamento delle aree costiere.
pesci in acqua

Percorso Partecipativo e Iter di Approvazione della SSL

Il GALPA Toscana ha raccolto l’esperienza dei precedenti quattro Flag: FLAG Costa degli Etruschi, FLAG Alto Tirreno Toscano, FLAG Costa d’Argento e FLAG Golfo degli Etruschi.

Il F.A.R. Maremma, soggetto capofila del GALPA Toscana, ha coordinato il percorso partecipativo caratterizzato dalle seguenti fasi:

  • Fase A: invio della manifestazione di interesse al percorso di creazione del nuovo GAL;
  • Fase B: costituzione dell’ATS e presentazione della SSL.
foto pesci pescati

F.A.R. Maremma, in coordinamento con il gruppo promotore, costituito dai rappresentanti delle Associazioni di categoria (Federpesca, API, Confcooperative Toscana, Coldiretti Toscana), dal GAL Lunigiana, dal Comune di Monte Argentario e dal Comune di Follonica, ha realizzato numerose attività di animazione territoriale. Il territorio, le realtà economiche e sociali hanno risposto con un grande numero di adesioni ricevute sia per la Fase A che per la fase B.

Nel complesso sono stati realizzati 17 incontri partecipativi su tutto il territorio toscano nel periodo compreso tra il 24 agosto e il 09 ottobre 2023, con attenzione particolare nei confronti delle cooperative di pesca, imprese di acquacoltura, realtà operanti nei settori di interesse per la strategia, enti pubblici territoriali. Il processo partecipativo ha permesso di raccogliere spunti operativi essenziali per la definizione della strategia territoriale. Gli incontri, a cui sono stati invitati tutti i potenziali portatori di interesse tramite e-mail e promemoria, si sono svolti sia in presenza che con possibilità di collegamento da remoto.

L’attività di animazione e raccolta dei fabbisogni è stata inoltre svolta attraverso la predisposizione di un apposito questionario online. Il questionario è stato somministrato anche in modalità cartacea, soprattutto a quegli operatori della pesca che non hanno familiarità con la digitalizzazione.

Sulla base del lavoro di animazione partecipata è stata elaborata la SSL del GAL Pesca e Acquacoltura Toscana, approvata con D.D. della Regione Toscana n. 23457 del 27/10/2023.